Estromissione dell’immobile per la ditta individuale

La Finanziaria 2025 ha riproposto la possibilità per gli imprenditori individuali di estromettere gli immobili strumentali dall’impresa alla sfera privata. Questa operazione, valida a partire dall’1.1.2025, consente di trasferire il bene dal patrimonio aziendale a quello personale. L’estromissione riguarda gli immobili posseduti al 31.10.2024 e deve essere effettuata entro il 31.5.2025. È previsto il pagamento […]

Novità sul Realizzo Controllato per Conferimenti di Partecipazioni

La normativa sui conferimenti di partecipazioni è stata aggiornata dal DLgs. 192/2024, ampliando l’applicazione del regime di realizzo controllato (art. 177, comma 2 del TUIR) a partire dal 31 dicembre 2024. Questa modifica include anche situazioni che prima potevano rientrare nel comma 2-bis, influenzando anche le regole sulla participation exemption.In precedenza, ad esempio, una persona […]

Scissione: ammessa la libera imputazione dei crediti edilizi

La scissione societaria è un’operazione strategica che consente alle aziende di riorganizzare il proprio patrimonio, ottimizzare la gestione delle risorse e migliorare l’organizzazione delle attività. A differenza di una compravendita o donazione, la scissione mira a riorganizzare l’assetto societario per garantire la continuità dell’attività economica. Nell’ambito di una scissione, un aspetto cruciale è la gestione […]

Modello TR: Credito IVA del primo trimestre 2025

Il modello TR è il modulo per i soggetti IVA che desiderano richiedere il rimborso o utilizzare in compensazione il credito IVA maturato nel primo trimestre del 2025. La presentazione deve avvenire entro il 30 aprile. L’obbligo di apporre il visto di conformità o la sottoscrizione dell’organo di revisione sul modello TR dipende dall’importo del […]

Ultilizzo delle perdite fiscali nella trasformazione regressiva

L’articolo 170 del Tuir disciplina la riportabilità delle perdite fiscali in caso di trasformazione societaria, con particolare attenzione alla trasformazione regressiva da società di capitali a società di persone. In questo contesto, il regime fiscale cambia, passando dalla tassazione diretta sul reddito della società all’imputazione del reddito ai soci. Inizialmente, l’Amministrazione finanziaria negava la possibilità […]

Cessione del Contratto di Leasing Autovetture: Aspetti Fiscali Chiave

Il leasing è uno strumento finanziario comune per l’acquisto di beni strumentali, con le autovetture che giocano un ruolo centrale per la loro flessibilità. La cessione anticipata del contratto di leasing auto presenta complesse implicazioni fiscali, in particolare per la sopravvenienza attiva imponibile e la deducibilità dei canoni. La sopravvenienza attiva è calcolata considerando il […]

Compenso amministratori e principio di cassa allargata

La gestione fiscale dei compensi degli amministratori nelle società di capitali presenta delle specificità importanti. I compensi possono essere considerati redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente o, in alcuni casi, redditi di lavoro autonomo, a seconda della natura delle mansioni svolte. La deducibilità di questi compensi segue il principio di cassa, come stabilito dall’articolo […]

Aspetti fiscali della scissione mediante scorporo

La scissione è un’operazione societaria in cui una società viene divisa in due o più parti. Esistono due tipi principali di scissione: la scissione totale, in cui l’intero patrimonio della società scissa viene trasferito a due o più società beneficiarie, e la scissione parziale, in cui solo una parte del patrimonio viene trasferita. L’articolo 173 […]

Obblighi previdenziali INPS influencer

L’INPS ha recentemente chiarito il trattamento previdenziale applicabile ai “content creator” (influencer, youtuber, blogger, streamer, podcaster, instagrammer, tiktoker e vlogger). La normativa previdenziale varia a seconda della modalità di svolgimento dell’attività. È fondamentale distinguere l’attività svolta in forma d’impresa da quella esercitata come lavoratore autonomo, abituale o occasionale. Se l’attività è organizzata in forma d’impresa, […]

Novità Fiscali per i Lavoratori Autonomi: Ammortamento dei Beni Immateriali

A partire dal 2024, anche per i lavoratori autonomi è prevista la deducibilità per quote di ammortamento del costo di alcuni beni immateriali e oneri pluriennali, in linea con le regole già vigenti per le imprese. Questa novità, introdotta dall’art. 54-sexies del TUIR, riguarda in particolare i diritti d’autore, i brevetti e altri diritti di […]

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.