Donazione di Quote Societarie Tramite Holding: Opportunità e Rischi
La pianificazione del passaggio generazionale di un’azienda è un momento cruciale per ogni imprenditore. Una delle strategie più sofisticate per trasferire partecipazioni societarie, ad esempio a un figlio, è la “donazione indiretta” tramite la costituzione di una società holding. Vediamo in cosa consiste e quali sono i potenziali vantaggi e le insidie. La Strategia della […]
Novità IVA Logistica: Pronto il Nuovo Regime Opzionale Transitorio
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo del reverse charge (inversione contabile) per le prestazioni di servizi rese tramite contratti di appalto e subappalto in questo settore.Tuttavia, l’efficacia di tale misura è attualmente sospesa in attesa dell’autorizzazione da parte dell’Unione Europea. Per superare questa fase di stallo, il legislatore ha introdotto un regime IVA […]
Mai elusive partecipazioni donate post scissione proporzionale o asimmetrica di aziende
L’articolo analizza la legittimità fiscale di un’operazione societaria specifica: la donazione di partecipazioni ottenute a seguito di una scissione aziendale. Quando un socio intende donare un’azienda o un ramo d’azienda posseduto tramite una società, una delle vie percorribili è quella di effettuare prima una scissione. Con questa operazione, l’azienda da donare viene scorporata e trasferita […]
Holding e Beni ai Soci: Riepilogo Rischi Fiscali Attenzione a come si usano le holding Una holding di capitali che incassa dividendi e plusvalenze esenti può reinvestire tali utili in attività economiche senza incorrere in sanzioni. Questo include l’acquisto di aziende, immobili da mettere a reddito o altre partecipazioni. Tale reinvestimento è considerato fisiologico e […]
Investimenti in beni immateriali 4.0 del 2024 entro il 30.06.2025:
Il 30 giugno 2025 è il termine ultimo per gli investimenti in beni immateriali “4.0” prenotati nel 2024, al fine di usufruire del credito d’imposta previsto dalla Legge 178/2020. Questo rappresenta l’ultima opportunità per beneficiare di tale agevolazione per questa tipologia di beni. Per gli investimenti in beni immateriali “4.0” (allegato B alla L. 232/2016) […]
Estromissione dell’immobile per la ditta individuale
La Finanziaria 2025 ha riproposto la possibilità per gli imprenditori individuali di estromettere gli immobili strumentali dall’impresa alla sfera privata. Questa operazione, valida a partire dall’1.1.2025, consente di trasferire il bene dal patrimonio aziendale a quello personale. L’estromissione riguarda gli immobili posseduti al 31.10.2024 e deve essere effettuata entro il 31.5.2025. È previsto il pagamento […]
Novità sul Realizzo Controllato per Conferimenti di Partecipazioni
La normativa sui conferimenti di partecipazioni è stata aggiornata dal DLgs. 192/2024, ampliando l’applicazione del regime di realizzo controllato (art. 177, comma 2 del TUIR) a partire dal 31 dicembre 2024. Questa modifica include anche situazioni che prima potevano rientrare nel comma 2-bis, influenzando anche le regole sulla participation exemption.In precedenza, ad esempio, una persona […]
Scissione: ammessa la libera imputazione dei crediti edilizi
La scissione societaria è un’operazione strategica che consente alle aziende di riorganizzare il proprio patrimonio, ottimizzare la gestione delle risorse e migliorare l’organizzazione delle attività. A differenza di una compravendita o donazione, la scissione mira a riorganizzare l’assetto societario per garantire la continuità dell’attività economica. Nell’ambito di una scissione, un aspetto cruciale è la gestione […]
Modello TR: Credito IVA del primo trimestre 2025
Il modello TR è il modulo per i soggetti IVA che desiderano richiedere il rimborso o utilizzare in compensazione il credito IVA maturato nel primo trimestre del 2025. La presentazione deve avvenire entro il 30 aprile. L’obbligo di apporre il visto di conformità o la sottoscrizione dell’organo di revisione sul modello TR dipende dall’importo del […]
Ultilizzo delle perdite fiscali nella trasformazione regressiva
L’articolo 170 del Tuir disciplina la riportabilità delle perdite fiscali in caso di trasformazione societaria, con particolare attenzione alla trasformazione regressiva da società di capitali a società di persone. In questo contesto, il regime fiscale cambia, passando dalla tassazione diretta sul reddito della società all’imputazione del reddito ai soci. Inizialmente, l’Amministrazione finanziaria negava la possibilità […]