Compenso amministratori e principio di cassa allargata
La gestione fiscale dei compensi degli amministratori nelle società di capitali presenta delle specificità importanti. I compensi possono essere considerati redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente o, in alcuni casi, redditi di lavoro autonomo, a seconda della natura delle mansioni svolte. La deducibilità di questi compensi segue il principio di cassa, come stabilito dall’articolo […]
Aspetti fiscali della scissione mediante scorporo
La scissione è un’operazione societaria in cui una società viene divisa in due o più parti. Esistono due tipi principali di scissione: la scissione totale, in cui l’intero patrimonio della società scissa viene trasferito a due o più società beneficiarie, e la scissione parziale, in cui solo una parte del patrimonio viene trasferita. L’articolo 173 […]
Obblighi previdenziali INPS influencer
L’INPS ha recentemente chiarito il trattamento previdenziale applicabile ai “content creator” (influencer, youtuber, blogger, streamer, podcaster, instagrammer, tiktoker e vlogger). La normativa previdenziale varia a seconda della modalità di svolgimento dell’attività. È fondamentale distinguere l’attività svolta in forma d’impresa da quella esercitata come lavoratore autonomo, abituale o occasionale. Se l’attività è organizzata in forma d’impresa, […]
Novità Fiscali per i Lavoratori Autonomi: Ammortamento dei Beni Immateriali
A partire dal 2024, anche per i lavoratori autonomi è prevista la deducibilità per quote di ammortamento del costo di alcuni beni immateriali e oneri pluriennali, in linea con le regole già vigenti per le imprese. Questa novità, introdotta dall’art. 54-sexies del TUIR, riguarda in particolare i diritti d’autore, i brevetti e altri diritti di […]
Riammissione alal rottamazione quater 2025: domanda disponibile
L’Agenzia Entrate-Riscossione ha recentemente attivato la procedura telematica per la riammissione alla “rottamazione-quater”, rivolta a chi è decaduto dalla definizione agevolata entro il 31.12.2024. La domanda va presentata entro il 30.4.2025, preferibilmente tramite l’area riservata del sito, per una procedura più rapida. Chi può richiederla? Possono richiederla coloro che avevano aderito alla “rottamazione-quater” ma sono […]
Bonus casa acquisti: detrazione al 50% per l’abitazione principale nel 2025
Il bonus casa acquisti prevede una detrazione IRPEF del 50% per le spese sostenute nel 2025 per l’acquisto di un’unità immobiliare adibita ad abitazione principale, fino ad un tetto massimo di 96.000 euro. La detrazione spetta ai titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sull’immobile. Per gli acquisti di unità […]
Società estinte: le Sezioni Unite intervengono ma restano dubbi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha fornito chiarimenti sulla cancellazione delle società di capitali e la responsabilità dei soci, ma alcuni aspetti rimangono incerti. La sentenza n. 3625/2025 stabilisce che, per cinque anni dalla cancellazione, la società è fiscalmente “in vita” e può ricevere atti impositivi o ricorrere in nome dell’ex legale rappresentante. […]
Realizzo controllato per i conferimenti di partecipazioni in comunione tra coniugi
L’art. 17 del DLgs. 192/2024 ha introdotto importanti novità per il regime di realizzo controllato, eliminando la condizione di unipersonalità della società conferitaria nel caso in cui i conferenti siano legati da stretti vincoli di parentela (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado). In precedenza, il regime di realizzo controllato […]
La Legge di Bilancio 2025 introduce un’agevolazione contributiva per artigiani e commercianti
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una nuova agevolazione contributiva per artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta all’INPS nel 2025. L’agevolazione consiste in una riduzione del 50% dei contributi previdenziali per i primi 36 mesi di attività. Possono beneficiare dell’agevolazione gli artigiani, i commercianti, i collaboratori familiari e i soci […]
Approvazione a distanza anche per i bilanci 2024
Il Decreto Legge Milleproroghe ha riaperto i termini per l’approvazione dei bilanci a distanza fino al 31 dicembre 2025. Questo significa che le società di capitali, le cooperative e le mutue assicuratrici possono continuare a tenere le assemblee dei soci in modalità virtuale, anche in deroga alle disposizioni statutarie. Le modalità di partecipazione a distanza […]