Derivazione rafforzata anche per le micro imprese
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il DLgs. correttivo IRPEF-IRES, intervenendo sull’art. 83 comma 1 del TUIR per estendere il principio di derivazione rafforzata alle micro-imprese che scelgono di redigere il bilancio in forma abbreviata. La modifica mira ad allineare i valori fiscali alle rappresentazioni contabili fondate sulla prevalenza della sostanza sulla […]
Rivalutazione Partecipazioni e terreni 2025
Questa non è la solita “proroga”, ma una stabilizzazione della norma. 1. La Stabilizzazione della Norma La principale novità normativa risiede nel fatto che la disciplina, storicamente soggetta a rinnovi annuali, è stata resa strutturale. L’art. 1 co. 30 della L. 30.12.2024 n. 207 (Legge di Bilancio 2025) introduce stabilmente questa possibilità nel sistema delle […]
Atti di fine anno delle società di persone
Si analizza l’efficacia fiscale degli atti modificativi delle società di persone e delle Srl trasparenti stipulati entro il 31 dicembre 2025. Il punto cardine riguarda la distinzione tra atti che modificano la compagine sociale e quelli che ridistribuiscono meramente le quote interne. Qualora l’atto comporti l’ingresso o l’uscita di soci (variazione della compagine), gli effetti […]
Esenzione Imposta di Donazione per Aziende e Partecipazioni
L’atto di donazione di aziende o partecipazioni societarie può beneficiare dell’esenzione dall’imposta sulle donazioni, purché siano rispettate le condizioni previste dall’art. 3, comma 4-ter del D.Lgs. 346/90. Ambito Soggettivo (A favore di chi): L’esenzione si applica esclusivamente alle donazioni effettuate a favore dei discendenti (figli, nipoti, ecc.) o del coniuge del donante. Questo include i […]
Prima casa a rischio sequestro penale in caso di reati tributari
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 34484/2025, ha ribadito un principio fondamentale relativo alla confiscabilità della “prima casa” (intesa come abitazione principale) in presenza di reati tributari. Il punto cruciale è la distinzione tra la disciplina dell’espropriazione forzata tributaria e quella della confisca penale. In sintesi, la sentenza sancisce che, nel perimetro dei […]
PEX per le plusvalenze dei soggetti non residenti
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto il regime di Participation Exemption (PEX) per le plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate realizzate da società o enti commerciali non residenti in Italia. Questa estensione, codificata nell’Art. 68, comma 2-bis del TUIR, mira ad eliminare la discriminazione fiscale rispetto ai soggetti residenti, in linea con gli orientamenti […]
Rilevanza Fiscale dei Contributi C/Impianti per il Lavoro Autonomo
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire il trattamento fiscale dei contributi in conto impianti (a fondo perduto) ricevuti dai lavoratori autonomi per l’acquisto di beni strumentali. Il chiarimento si fonda sui principi di onnicomprensività e di cassa, applicabili al reddito di lavoro autonomo, e sulla nozione di “costo di acquisto” dei beni ammortizzabili. A […]
Anche sui conti cointestati l’onere della prova spetta al contribuente
La giurisprudenza costante della Cassazione, ribadita dall’ordinanza 19159/2025, conferma principi consolidati in tema di accertamenti bancari. Quando l’Amministrazione finanziaria effettua un accertamento basato sui movimenti di conto corrente, la legge stabilisce una presunzione a sfavore del contribuente: i versamenti costituiscono ricavi non dichiarati e i prelievi costi non giustificati. Questa è considerata una presunzione legale, […]
Modello REDDITI/IRAP 2025 Tardivo
La mancata presentazione del Modello REDDITI/IRAP 2025 entro la scadenza ordinaria del 31.10.2025 può essere regolarizzata entro 90 giorni, ovvero entro il 29.01.2026, rientrando nel caso di dichiarazione tardiva.
Obbligo PEC Amministratori di Società
Le recenti disposizioni contenute nel cosiddetto “Decreto Sicurezza Lavoro” (DL n. 159/2025) hanno introdotto modifiche specifiche relative all’obbligo del domicilio digitale/PEC per gli amministratori di società. Queste nuove norme, che di fatto “spiazzano” gli orientamenti precedenti di Unioncamere/Notariato, stabiliscono chiaramente: Queste previsioni legislative confermano le indicazioni fornite in precedenza dal MIMIT.