La scissione societaria è un’operazione strategica che consente alle aziende di riorganizzare il proprio patrimonio, ottimizzare la gestione delle risorse e migliorare l’organizzazione delle attività. A differenza di una compravendita o donazione, la scissione mira a riorganizzare l’assetto societario per garantire la continuità dell’attività economica.
Nell’ambito di una scissione, un aspetto cruciale è la gestione delle posizioni soggettive della società scissa, ovvero quelle situazioni giuridiche preesistenti alla scissione. L’articolo 173 del TUIR disciplina l’attribuzione di tali posizioni alle società beneficiarie, generalmente in proporzione al patrimonio netto trasferito, salvo specifiche connessioni con elementi patrimoniali scissi.
Recentemente, è stato chiarito che i crediti fiscali edilizi non rientrano nelle posizioni soggettive, ma sono considerati elementi patrimoniali autonomi, ripartibili secondo la volontà delle parti nel progetto di scissione. Pertanto, la loro ripartizione può avvenire anche in modo diverso dalla proporzione del patrimonio netto, senza invalidare il progetto di scissione.