Regime Patent Box e Software: Punti Chiave

Il regime di super deduzione fiscale Patent Box, disciplinato dall’art. 6, D.L. n. 146/2021, è un’agevolazione che può essere esercitata con l’opzione nella dichiarazione dei redditi del periodo 2024.

Tra i beni immateriali agevolabili, i “software protetti da copyright” sono la fattispecie più diffusa, data la rapidità nell’ottenere la relativa tutela giuridica.

L’incentivo si applica ai programmi per elaboratore che possiedono i requisiti di originalità e creatività, qualificandosi come opera dell’ingegno. La titolarità dei diritti esclusivi sul software deve spettare all’impresa che beneficia del regime, a titolo originario o derivativo.

Il software è tutelato dalla Legge n. 633/1941 (Legge sul diritto d’autore) a partire dalla sua creazione, non essendo obbligatoria la registrazione per la sua tutela giuridica. La registrazione, ad esempio presso la SIAE, non è una condizione necessaria per l’accesso all’agevolazione Patent Box.

Tuttavia, la registrazione assume un ruolo cruciale per l’applicazione del meccanismo premiale (c.d. recapture). A partire dal periodo d’imposta in cui avviene la registrazione, è possibile beneficiare della recapture delle spese di ideazione e sviluppo sostenute nei periodi d’imposta precedenti, fino all’ottavo. L’accesso al regime ordinario, invece, non impone particolari adempimenti e consente di applicare la super deduzione limitatamente alle spese del periodo oggetto di dichiarazione.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i due meccanismi (ordinario e premiale) possono combinarsi sinergicamente. Un’impresa che ha già usufruito del Patent Box in via ordinaria su un software in uso può procedere alla registrazione in un periodo successivo, sbloccando l’accesso al premiale e recuperando i costi delle 8 annualità antecedenti (escludendo le spese già agevolate).

In assenza di registrazione, la dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 assume un ruolo cruciale, fungendo da prova per:

  • l’esistenza del software
  • la sussistenza dei requisiti di tutela (originalità e creatività)
  • la titolarità dei diritti esclusivi

Questa dichiarazione deve contenere la descrizione del programma e può essere corredata da una copia su supporto ottico. In sintesi, il Patent Box permette di agevolare le spese di un software non registrato in via ordinaria e, in un secondo momento, di registrare il bene per recuperare i costi pregressi fino all’ottava annualità.


Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.