Cause di Decadenza dall’IRES Premiale
La disciplina dell’IRES premiale prevede una riduzione dell’aliquota IRES di 4 punti percentuali, applicata in via transitoria per il solo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024 (generalmente il 2025 per i soggetti “solari”). Questa agevolazione è subordinata al rispetto di condizioni iniziali (accantonamento dell’utile, investimenti rilevanti e incremento occupazionale) e, […]
Procedura rinnovo ambiente entratel triennale
Gli intermediari Entratel (come commercialisti ed esperti contabili) devono periodicamente provvedere alla “rigenerazione” del proprio “ambiente di sicurezza”. Questo ambiente consiste nelle credenziali necessarie per garantire l’identità dell’utente, l’integrità e la riservatezza dei dati trasmessi. La scadenza dell’ambiente di sicurezza è triennale, calcolata esattamente dal giorno e dall’ora in cui è stata ottenuta l’abilitazione o […]
Regime Patent Box e Software: Punti Chiave
Il regime di super deduzione fiscale Patent Box, disciplinato dall’art. 6, D.L. n. 146/2021, è un’agevolazione che può essere esercitata con l’opzione nella dichiarazione dei redditi del periodo 2024. Tra i beni immateriali agevolabili, i “software protetti da copyright” sono la fattispecie più diffusa, data la rapidità nell’ottenere la relativa tutela giuridica. L’incentivo si applica […]
Nuovo Principio Contabile OIC 30 sui Bilanci Intermedi
Il nuovo OIC 30, pubblicato l’11 giugno 2025 per sostituire la versione del 2006, aggiorna la disciplina per la redazione dei bilanci intermedi (o infrannuali) che offrono una rappresentazione patrimoniale, economica e finanziaria riferita a una data che cade nel corso dell’esercizio. Finalità e Struttura Principi Contabili Fondamentali Casi Applicativi Specifici (Appendice A) Il principio […]
Mini Ires premiale 2025: il requisito degli investimenti
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto, in via transitoria, l’ IRES premiale, una misura di fiscalità agevolata in attesa della Riforma fiscale. Beneficio e Periodo di Applicazione: Condizioni di Accesso: L’accesso è subordinato al ricorrere congiunto di specifiche condizioni: Investimenti Rilevanti: Gli investimenti devono riguardare beni strumentali nuovi, acquisiti anche tramite locazione finanziaria, e […]
Nuove Limitazioni al Riporto delle Perdite nel conferimento di azienda
Il tema del riporto delle perdite fiscali nelle operazioni straordinarie è cruciale per contrastare il fenomeno del commercio di bare fiscali“. La disciplina prevede già limitazioni: A differenza di fusione e scissione, il conferimento di azienda non era mai stato interessato da specifiche limitazioni al riporto delle perdite. Questo perché, nell’Art. 176 del TUIR, manca […]
Finanziamenti Soci e Modello 770/2025: Riassunto sul Quadro SF
Le società che nel corso del 2024 hanno corrisposto interessi su finanziamenti concessi dai soci e hanno applicato la ritenuta d’acconto del 26%, sono tenute a comunicare i dati dei percettori di tali somme nel Quadro SF del Modello 770/2025. Il termine per la presentazione del Modello 770/2025 è il 31 ottobre 2025. Scopo e […]
IRES Premiale (Mini Ires 2025): Riassunto della Disciplina (Art. 1, co. 436-444 L. 207/2024 e DM 8.8.2025)
L’IRES premiale consiste nella riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20% per il solo periodo d’imposta 2025. Soggetti Beneficiari ed Esclusioni L’agevolazione è destinata ai soggetti IRES (Spa, Srl, cooperative, enti commerciali, trust, stabili organizzazioni in Italia, ecc.). Sono esclusi, tra gli altri, i soggetti in liquidazione o assoggettati a procedure concorsuali liquidatorie, chi determina […]
Sintesi sulle Novità di Prassi in Tema di Benefit Auto
Il tema del fringe benefit per la concessione di auto aziendali in uso promiscuo ai dipendenti è stato recentemente interessato da nuove modifiche normative a sfondo “green” e da successivi interventi di prassi. Il Legislatore è intervenuto nuovamente con l’anno in corso (2025), modificando i criteri di calcolo forfetario previsti dall’art. 51, comma 4, lettera […]
Conseguenze della Contabilità Inattendibile
Il tema della contabilità inattendibile è cruciale, poiché costituisce il presupposto per l’Amministrazione finanziaria (AdE) per procedere al ricalcolo induttivo del reddito. Diverse ordinanze del 2025, tra cui la n. 1861/2025 del 27 gennaio, hanno ribadito la rilevanza di questo principio. L’ordinanza 1861/2025 chiarisce che anche le imprese minori in contabilità semplificata (art. 18, D.P.R. […]