Assegnazione e Cessione Agevolata ai Soci: Cosa Scegliere entro il 30 Settembre 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha riproposto le agevolazioni per l’assegnazione e la cessione di beni ai soci, con scadenza fissata al 30 settembre 2025. Sebbene l’ambito di applicazione sia lo stesso, esistono differenze sostanziali tra le due operazioni.

Impatto Patrimoniale e “Par Condicio”

L’assegnazione agevolata riduce le riserve di patrimonio netto della società e richiede il rispetto della parità di trattamento tra i soci. Al contrario, la cessione non incide sul patrimonio sociale, rappresentando una normale compravendita tra società e socio, e non richiede la “par condicio”.

Corrispettivo e Imposta Sostitutiva

Nella cessione, il socio è tenuto a pagare un corrispettivo. Ai fini dell’imposta sostitutiva, se il prezzo è inferiore al valore catastale, il calcolo si basa su quest’ultimo come valore minimo.

Ad esempio, per un immobile con valore di 150.000 e valore catastale di 80.000, se il prezzo pattuito è 50.000, l’imposta si calcola sulla differenza tra il valore normale (o catastale) e il costo fiscale del bene.

È importante notare che il costo fiscalmente riconosciuto per il socio rimarrà quello pattuito (50.000 nell’esempio), non il valore più alto usato per la base imponibile della società.

Il pagamento dell’imposta sostitutiva da parte della società chiude ogni pendenza fiscale sull’operazione, anche per il socio.

Differenze sul Fronte IVA

Le due procedure si distinguono anche per le imposte indirette.

La cessione agevolata è sempre rilevante ai fini IVA (imponibile o esente).

L’assegnazione, invece, può essere esclusa dal campo IVA se il bene era stato acquisito senza l’addebito dell’imposta.

Questa differenza è cruciale perché, per il principio di alternatività IVA-registro, un’operazione fuori campo IVA sconta l’imposta di registro in misura proporzionale.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.