È operativa l’edizione 2025 dei bandi Brevetti+, Marchi+, Disegni+, misure di finanza agevolata destinate alle PMI per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ha stanziato un totale di 32 milioni di euro.
Brevetti+ (Valorizzazione Brevetti) 💡
- Finalità: Sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI finanziando l’acquisto di servizi specialistici per lo sfruttamento economico dei brevetti (es. progettazione, industrializzazione, trasferimento tecnologico).
- Beneficiari: PMI con sede legale e operativa in Italia, titolari di specifici brevetti o domande di brevetto (nazionali, EPO, internazionali) concessi/presentati in date successive a gennaio 2024 o 2023.
- Agevolazione: Contributo a fondo perduto (regime de minimis) fino a € 140.000,00, coprendo l’80% dei costi ammissibili. L’intensità sale all’85% con la certificazione di parità di genere e al 100% per imprese contitolari con Enti Pubblici di ricerca.
- Gestore e Apertura: Invitalia, a partire dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025.
- Risorse Stanziate: 20 milioni di euro.
Marchi+ (Registrazione Marchi Esteri) 🌍
- Finalità: Tutelare i marchi all’estero, finanziando servizi specialistici per la registrazione presso EUIPO (Misura A) o OMPI (Misura B).
- Beneficiari: PMI con sede legale e operativa in Italia, titolari di un marchio oggetto di domanda di registrazione dal gennaio 2022 o già registrato.
- Agevolazione:
- Misura A (EUIPO): 80% delle spese ammissibili (85% con certificazione di parità di genere), max € 6.000,00 per marchio.
- Misura B (OMPI): 90% delle spese ammissibili (95% con certificazione di parità di genere), max € 9.000,00 per marchio.
- Gestore e Apertura: Unioncamere, a partire dalle ore 12:00 del 4 dicembre 2025.
- Risorse Stanziate: 2 milioni di euro.
Disegni+ (Valorizzazione Disegni/Modelli) ✨
- Finalità: Sostenere la capacità competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico di disegni/modelli (es. messa in produzione e offerta sul mercato).
- Beneficiari: PMI titolari di un disegno/modello registrato presso UIBM, EUIPO o OMPI a decorrere da gennaio 2023.
- Agevolazione: Contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili (85% con certificazione di parità di genere), max € 60.000,00.
- Gestore e Apertura: Unioncamere, a partire dalle ore 12:00 del 18 dicembre 2025.
- Risorse Stanziate: 10 milioni di euro.
Tutti i bandi rimangono aperti fino ad esaurimento delle risorse.